Carissimi,
sono passati vari giorni qui a Chiulo e,
dovendo raccogliere vari dati statistici sull’attivitá dell’Ospedale, ho
incontrato tanti infermieri e tecnici con i quali avevo giá lavorato qualche
anno fa. Tutti mi dicono di trovarmi ingrassato (e vabbé) e ringiovanito: ma
che aspetto avevo quando ho lasciato Chiulo 4 anni fa!?
Oltre a girare per reparti, laboratorio,
deposito farmaci ecc., ieri ho anche seguito la ginecologa-ostetrica nel giro
del suo reparto: la Maternitá é sempre un bel reparto, con quasi tutte le mamme
in buona salute, prima e dopo il parto; anche chi ha dovuto fare il parto
cesareo sta bene, ho visto che le ferite non si infettano. Naturalmente c’erano
anche un paio di donne con la pre-eclampsia, una condizione molto pericolosa,
con pressione molto alta e scompenso renale che, se non si riesce a
controllare, puó portare alle convulsioni e quindi al parto cesareo come metodo
ultimo per risolvere la situazione.
Oggi invece ho seguito l’esperta pediatra e la
specializzanda in pediatria che era arrivata con me 2 settimane fa: in realtá
sono riuscito a seguirle solo nella prima camerata, quella delle Cure
Intensive, dove in 9 letti c’erano una dozzina di bambini davvero mal messi:
malarie cerebrali incoscienti; vari denutriti gravi con diarrea o infezione
delle vie respiratorie; una anche con madre con l’AIDS che probabilmente le ha
passato la malattia e anche la Tubercolosi, una ragnetta di 18 mesi ma di
appena 5,5 Kg di peso; e poi la bambina con l’anemia falciforme e quindi il
destino segnato a breve ... insomma un posto davvero difficile, dove la visita
delle due pediatre si é trascinata lentamente, tra continue interruzioni per
pesare un bambino e poi un altro, poi chiamate dal Pronto Soccorso per un’anemia
malarica grave (3,3 gr. , per chi se ne intende), immediatamente trasfusa e
messa con il concentratore di ossigeno.
Alla fine le ho dovute lasciare per andare a
vedere come se la cava il Laboratorio analisi: ho reincontrato il sig. Portasio,
il direttore, e i suoi collaboratori; ormai di analisi ne fanno poche, visto
che hanno finito reagenti e test rapidi per quasi tutto e dei due apparecchi
che fanno in automatico alcune analisi basilari del sangue e delle urine uno é
rotto e dell’altro sono finiti da molti mesi i reagenti. Restano i test per le
trasfusioni del sangue e quelli per la diagnosi di tubercolosi e malaria. Per
sifilide, tifo, meningite epidemica, formula dei globuli bianchi e tanti altre
analisi, niente. Per l’HIV-AIDS ci sarebbero dei test rapidi ma il Governo li
manda solo a singhiozzo, quando gli arrivano dai progetti internazionali, per
cui si usano per le trasfuzioni, per evitare che col sangue si infettino con l’HIV
chi ha l’anemia grave. Portasio non é in grado di stimare il fabbisogno mensile
o semestrale dei reagenti, vetrini e altri prodotti di consumo per farne degli
ordini ragionati quando si racimolano un po’ di soldi; solo per la Tubercolosi
il programma nazionale ha mandato una formula che consente questa stima ma
tanto i farmaci anti-tubercolari non arrivano da parecchi mesi e quindi di
malati ne vengono ormai ben pochi a cercare aiuto: con i pochi soldi disponibili
riusciamo a curarne solo 19 (altro che i 105 ricoverati di qualche anno fa), i
piú poveri, mentre gli altri devono procurarseli per conto proprio comprandoli
nei negozi e nelle bancarellle dei mercati.
Ma anche ieri, quando sono andato nel Deposito
Farmaci e Dispositivi Medici, o visto che la sig.a Giacinta, la direttrice, pur
avendo computerizzato entrata e uscita di questi materiali di consumo, non sa
fare le stime di acquisto; mi sono messo al computer, mi hanno spiegato come usano
il programma che Informatici Senza Frontiere ha installato e purtroppo ho
dovuto constatare che manca la funzione della stima del consumo mensile medio:
non sapendo che farsene, non l’hanno richiesta a ISF; sono riuscito alla fine a
costringere il programma a darmi questo dato ma, dopo vari passaggi, si riesce
a farlo solo un farmaco alla volta: una procedura lunghissima, visto che i prodotti
sono varie centinaia. Con Paolo, il nostro amministratore e logista, abbiamo
mandato una mail all’informatico di ISF di riferimento, in Italia, e dopo poche
ore ci ha mandato un aggiornamento del programma che dovrebbe prevedere anche
questa funzione ... speriamo.
Insomma, c’é da lavorare anche per me, posso rendermi utile!
Ieri é anche arrivata una delegazione interministeriale (Lavori Pubblici, Sanitá, Finanze) per vedere i vari edifici che il Governo aveva iniziato a costruire ma che, per insufficienza o malgestione dei fondi, sono rimasti incompiuti; in vista delle elezioni presidenziali, che si terranno ad agosto, hanno promesso che la prossima settimana i lavori riprenderanno e saranno completati al piú presto ... tutto il Mondo é paese!
Cerco di allegare qualche foto degli screening dei bambini per cercare quelli denutriti: con il fuoristrada l’apposito team visita varie localitá di queste grandi Province, incontrando ogni volta folle di bambini accompagnati da madri o sorelle maggiori. A volte ci si appoggia ad un Centro di Salute (piú grande) o a un piccolo Posto di Salute, altre volte semplicemente si fa tutto sotto un albero. Per fortuna la situazione non é allarmante, con denutrizione moderata sotto il 10% dei bambini e quella grave (di solito da ricoverare) sotto il 3%.
Cari saluti a tutti.
Marco
Ciao Marco, è solo una prova di commento perchè il precedente è andato perso (?)
RispondiEliminabene da qui funziona...quindi mi ripeto ma brevemente.
RispondiEliminaInteressante il fatto che tu possa pubblicare delle immagini, a colpo d'occhio ci possono dare seppur relativamente, uno specchio dei cambiamenti, come per esempio il decoro delle persone, lo stato di mantenimento degli edifici, l'affluenza ecc. Continueremo a seguire i tuoi racconti. Grazie e buon lavoro.
G
Caro Giuseppe, grazie per il tuo sostegno. Tanti cari saluti a tutti e a presto. Un abbraccio. Marco
EliminaCiao Marco che piacere leggerti...
RispondiEliminaCiao Paola, sono ccontento che tu mi segua ... in effetti mi viene voglia di raccontare tante cose perché tante cose accadono e meriterebbero di essere condivise con chi é interessato a questi argomenti. Questo fine settimana sará lungo anche qui e spero di poterne approfittare per aggiornarvi e mettere anche delle foto. Ciao e a presto. Marco
Elimina